Senza più voglia di ritrovar la retta via

Il 15 luglio 2003 ero in vacanza in Sardegna. Mia figlia aveva 5 anni, e la mia vita, esattamente dalla sua nascita, aveva declinato i verbi dalla prima singolare alla prima plurale: l’io – da sempre ingombrante per chiunque – era NOI. 
Avevamo affittato una casa vicino alla pineta, che attraversavamo più volte al giorno per recarci alla spiaggetta tranquilla che sentivamo anche un po’ nostra, senza reclamarne la proprietà, ma condividendone lo spirito un poco spartano ma profumato e colorato di meraviglia.


La sera del 15, dopo il solito giro per il piccolo paese che ci ospitava, me ne ero andato da solo verso la riva: sentivo una sorta di richiamo – niente di magico, anzi, molto terreno, fisico -
 Il cielo estivo in Sardegna è indescrivibile: bisogna averlo visto per capire quanta trasparenza, quanta profondità, quanto scuro e quante stelle ci possano essere; e il mare, anche senza i suoi colori brillanti, ma col suo ritmo, il rumore delle onde sugli scogli, la spuma, mi catturava i pensieri e i sensi, imbrogliando il tempo, trasformandolo in eternità.

Ecco, ero là, senza ragioni logiche, ma così grato a me stesso per essermi assecondato nell’andare là, a guardare il buio, ad ascoltare l’acqua, a sentirmi io, noi, tutto, in perfetta e armoniosa e disordinata sincronia con la vita. 
A un certo punto, senza motivo, ho iniziato a piangere. Non sapevo perché dal benessere fossi passato al pianto, eppure così è stato.

Ora, a distanza di dodici anni, dopo aver letto molti dei suoi libri, e di essermi smarrito senza più voglia di ritrovar la retta via dentro 2666, capisco perché. 
E capisco perché pur nella certezza della solitudine, certi libri ci abbracciano tutti. 
Per sempre.

(CPD)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Centro Culturale S. Antonio delle Fontanelle | Contrà Busa, 4 - 36062 Fontanelle di Conco (VI) | Tel: +39 0424 427098 | Email: info@priamoedit.it | Mappa del sito | Privacy policy