Mappa del sito
Articoli
Autori
- Andrea Vollman
- Arianna Franzan
- Bruno Dakskobler
- Bruno Pompili
- Claudio Ellero
- Cosma Siani
- Cristiano Prakash Dorigo
- Domenico Calcaterra
- Eleonora Molisani
- Emanuele Pettener
- Giuseppe Braga
- How to empty a cup (di Michael K. Gause)
- Marco Crestani
- Massimo Anile
- Massimo Del Pizzo
- Michael K. Gause
- Paolo Pizzato
- Roberto Masiero
- Stefano Bandera
- Vladimir Di Prima
Benemeriti coltivatori de' geografici studi
Diario greco
eBook
Emanuele Pettener testi
I libri
- Al di là della trama
- Bruno Pompili, Il profumo di Dick Moby
- Cartoline dal fronte
- Domenico Calcaterra e “Niente stoffe leggere”
- Doppia presentazione a Milano
- Festa di sensi
- Il buco che ho nel cuore ha la tua forma
- L’opera che segna il ritorno di Priamo
- La forza delle donne
- La strana distanza dei nostri abbracci
- Le Incompiute Smorfie
- Massimo Del Pizzo, Contropasso
- News stampa per Paolo Pizzato
- Ricordati dei fiori
- Un fortissimo vento profumato
I libri di Priamo
I libri Priamo/Meligrana
- Al di là della trama
- Domenico Calcaterra e “Niente stoffe leggere”
- Doppia presentazione a Milano
- Festa di sensi
- Il buco che ho nel cuore ha la tua forma
- L’opera che segna il ritorno di Priamo
- La strana distanza dei nostri abbracci
- Le Incompiute Smorfie
- News stampa per Paolo Pizzato
- Un fortissimo vento profumato
I luoghi di Priamo
- A Venezia, come sempre…
- Al verde degli alberi d’ulivo
- Chiedilo al vento che intorbida il mare sulla sabbia
- Circondati da un vuoto apparente
- Contro il logorio della vita moderna
- Così come sei, come è
- Da una città strana
- Dell’acqua che bolle su un fornello
- Due soli colori per raccontare la bellezza
- E, frammezzo, punti di silenzio abissali
- Equilibrio miracoloso
- Fatti e cifre e vetri convessi
- Grigi labirinti di solitudine inondati di sole
- I colori dell’anima
- La mia città inghiottita dalla nebbia
- La profondità della tenebra
- La sensazione di essere a casa
- Le luci di un vecchio maso
- Le profondità, le curve e le parole
- Luce e ombra, ombra e luce
- Luoghi cari che riconducono a lieti ricordi
- Mattino
- Mi basta un tono pastello
- Nel pieno rigoglio della perfezione
- Nel saccone di cartocci di granoturco
- Nella Cesena di Renato Serra
- Ognissanti, Allerheiligen
- Parole che ci piace conservare
- Percezioni…
- Quel parlare vibra ancora oggi
- Sapere ermetico nascosto
- Su queste pietre bianche…
- Sublime carezza
- Sul mare sardo
- Un filo d’erba
- Una stretta striscia di cielo
Il Blog di Priamo
- ’Esar e scrivar xè beo
- [Per la poesia, due]
- 73 morti
- A nome di Calipso
- A pranzo con Orson
- A proposito di “Quella solitudine”
- A View on a View
- Accanimento informativo
- Addio giovinezza
- Algebra lunare
- Almeno il mio diario
- Amori ridicoli
- Anne Frank, adolescenza in soffitta
- Annotazioni da un artigiano della traduzione
- Auricolòfono mistico
- Breve invettiva contro le nostalgie generazionali
- Buchi
- Bus de la Lum
- C’è la meraviglia
- Ci sentiamo via skype
- Ciò che si è salvato vuole parlare
- Conversazione con Ramona Corrado
- Da che parte il coltello…
- Delitto e premio
- Dentro i confini di Milano
- Diario di un insegnante ai Tropici (Fifteen)
- Diario di un insegnante ai Tropici (Fourteen)
- Diario di un insegnante ai Tropici (Thirteen)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (FIVE)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (ONE)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Seven)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (THREE)
- Diario di un insegnante d’italiano ai Tropici (Eight)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Eleven)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Nine)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (Six)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (Sixteen)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Ten)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (TWO)
- Diario di un insegnante in Florida (Twelve)
- Dino Campana, al telefono
- Dipanare una vita in un racconto…
- Dissecting Blackbirds
- Divagazioni e intenzioni (prima parte)
- Dodici carte di richiamo
- Dogo Villalta
- Dubbi
- Due treni perduti
- E Ulisse si terse una lacrima
- Elena si orienta
- Elogio di Raymond Chandler
- Equilibri
- Fino a Salgarèda
- Freya e Vera, la forza delle donne
- Fukushima mon amour
- Gianmarino Battaglia
- Gli alberi in lontananza coperti di polvere
- Gocce di fuoco
- homo mutans, 1
- I fogli del capitano Michel
- Il buco che ho nel cuore ha la tua forma
- Il cavaliere del cielo
- Il cianciare mi è insopportabile
- Il cimitero di Eco
- Il duello
- Il ginocchio di Eva, tuttavia
- Il giudice e il suo boia
- Il lato comico dell’amore
- Il libro ossessione di Elias Canetti
- Il mostro ama il suo labirinto
- Il peso sospeso delle parole
- Il tempo morto
- Impavido
- Imperium
- Imprendibile
- In ogni racconto c’è un incontro
- In val dei Mòcheni
- Incontri (Omaggio a Guccini e Mestre)
- Incontri fraterni
- Interview with Oscar Wilde
- Io, il pattinaggio, Yuzuru e la yuzurite
- Io, vulcano
- L’amore al tempo di Whatsapp
- L’Aquila, una domenica pomeriggio
- L’aria tiepida odora di pino
- L’astuto si confonde
- L’eterno ritorno del dolore
- L’incanto di allora si può recuperare solo nella scrittura
- L’ipocrisia inconsapevole e la letteratura
- L’odore del sangue, un inno alla morte
- L’oggetto magico di Borges
- L’alzaponti
- L’animale sbagliato
- L’enigma nel nome, 1
- L’enigma nel testo, 2
- L’i-tagliano che libera
- L’imprecisione dei numeri
- L’insonnia di Cassandra
- L’ottica di Polifemo, il chiacchierone
- L’ultima scena (in tredici brevi atti)
- La calata di Afrinto
- La giustizia degli uomini non è mai innocente
- La Grazia
- La malattia di Rimbaud
- La memoria del pesce
- La meraviglia della semplicità
- La pazienza dei bufali sotto la pioggia
- La perfetta felicità
- La prima pulsazione di Lolita
- La scrittura di W. G. Sebald
- La velocità e il ghiaccio sottile
- Le colline del mio incontro con me
- Le idee del (mio) mondo
- Leggere Thomas Pynchon
- M
- Magie a Ferrara
- Morte di un amico
- Mulino Cento sul Savio
- Natura morta
- Né una mappa e né un magnete
- Nei boschi gelidi
- Nessuna parola
- Non avere paura dei libri
- Non chiedere perdono
- Non è un manifesto, ma vediamo un momento
- Non so se ci sia vita dopo la morte…
- Nulla, solo la notte
- Nutrimento, balsamo, liberazione, felicità, fatica bella
- O.G.M. in letteratura
- Ogni esistenza è degna di attenzione
- Passo del Rombo
- Per dovunque viaggiassi ero uno straniero
- Per la poesia, 1
- Prendere lezioni da un vero scrittore
- Proust per bagnanti
- Qualcosa che si poteva sbriciolare con le mani
- Quando non se ne può più, si cambia
- Quanta semplicità, quanta bontà e quanta fermezza
- Quelle parole entravano in me…
- Raccontare i racconti
- Roberto Pazzi ci ha regalato una poesia
- Scimmia
- Se così è la morte, non è brutto morire
- Senza memoria (non versi, ma righe corte)
- Senza più voglia di ritrovar la retta via
- Si trattava (forse) dei Fratelli Karamazoffe
- Siccità
- Splendido, va da sé…
- Su Paolo Maurensig e sul sentimento dell’ammirazione
- Tempo parallelo
- The Return
- These things happen
- Treno vista mare
- Un anno sull’Altipiano
- Un progetto collettivo di lavoro e creatività
- Un sogno che potrebbe portarci ovunque
- Un sogno fatto in Sicilia
- Un’opera dal fascino ambiguo
- Una cena in compagnia
- Una cosa che mi ha insegnato La La Land
- Una giornata di padri
- Una parola-tema
- Una riflessione di Dick Moby
- Una sorta di pioniere
- Una storia del Viale
- Una storia irlandese
- Una tenera compassione
- Una vita leggendaria
- Uno sguardo aperto e diretto sul volto delle cose
- Uno sguardo diretto sul volto delle cose
- Uno spiraglio sul mondo
- Uno stile impeccabile
- Vecchi mestieri
- Vecchi tempi di oggi
- Via Broseta
- Via Dante
- Via del tabacco
- Volontà vs Fato: Il delitto di Lord Arthur Savile
- We are family
- Zygmunt Bauman e il sesso nella società liquida
Il diario di Priamo
- Cronaca di un reading un po’ così e di una figura demmerda
- Emilio all’Einaudi
- Emilio in patronato
- Giuseppe Braga intervistato per Flatlandia
- L’anarchico Emilio alla Giudecca
- Priamo e Meligrana insieme nel digitale
- Ricordati dei fiori nella scatola lilla
- Ricordati dei fiori si presenta
- Un’estate intensa per Eleonora Molisani
In evidenza
- 1° marzo 1891
- 118 anni fa moriva il mio amico Oscar, ma suppongo sia una Fake News
- Algebra lunare
- Circondati dal mistero della vita e della morte
- Da Chulumani a Irupana
- Dentro una encañada
- Diario di un insegnante ai Tropici (Fifteen)
- Diario di un insegnante ai Tropici (Fourteen)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (Sixteen)
- Diario greco
- Diario greco 2
- Diario greco 3
- Diario greco 4
- Diario greco 5
- Diario greco 6
- Diario greco 7
- Dipanare una vita in un racconto…
- Dissecting Blackbirds
- Entusiasmo e amore per la scienza e per la vita
- Gianmarino Battaglia
- Gocce di fuoco
- Il cimitero di Eco
- Impavido
- Incurabili
- Io, il pattinaggio, Yuzuru e la yuzurite
- L’amore al tempo di Whatsapp
- L’autunno è arrivato
- L’imprecisione dei numeri
- La maestosa luce della felicità
- La perfezione non è un punto di arrivo
- Odori, sapori, rumori, colori
- Pietra dell’Acqua
- Qualcosa che si poteva sbriciolare con le mani
- Qualcosa di fresco dentro di sé
- Quasi come un’isola nella foresta
- Sette barche di balsa
- Si trattava (forse) dei Fratelli Karamazoffe
- Solo lo sciabordio dell’acqua
- Sulle acque del Bopi
- These things happen
- Un taccuino
- Un viaggio affollato di anime invisibili
- Una cosa che mi ha insegnato La La Land
- Una vita wireless
Incontri & Viaggi
- A View on a View
- Addio giovinezza
- Algebra lunare
- Conversazione con Ramona Corrado
- Dentro i confini di Milano
- Dodici carte di richiamo
- Dogo Villalta
- Elena si orienta
- Equilibri
- Il cavaliere del cielo
- Il cianciare mi è insopportabile
- Imprendibile
- Incontri fraterni
- L’Aquila, una domenica pomeriggio
- L’aria tiepida odora di pino
- La perfetta felicità
- Le colline del mio incontro con me
- Magie a Ferrara
- Nessuna parola
- Non so se ci sia vita dopo la morte…
- Ogni esistenza è degna di attenzione
- Passo del Rombo
- Per dovunque viaggiassi ero uno straniero
- Quanta semplicità, quanta bontà e quanta fermezza
- Quelle parole entravano in me…
- Raccontare i racconti
- Scimmia
- Senza più voglia di ritrovar la retta via
- Siccità
- Tempo parallelo
- The Return
- Treno vista mare
- Una cena in compagnia
- Una storia irlandese
- Vecchi mestieri
- Vecchi tempi di oggi
- Via Broseta
- Zygmunt Bauman e il sesso nella società liquida
Italian Writing Workshop
L'avventura di Luigi Balzan
- 1° marzo 1891
- Circondati dal mistero della vita e della morte
- Da Chulumani a Irupana
- Dentro una encañada
- Entusiasmo e amore per la scienza e per la vita
- La maestosa luce della felicità
- Odori, sapori, rumori, colori
- Qualcosa di fresco dentro di sé
- Quasi come un’isola nella foresta
- Sette barche di balsa
- Solo lo sciabordio dell’acqua
- Sulle acque del Bopi
- Un taccuino
- Un viaggio affollato di anime invisibili
Le fontane di Foza
Libri
- A pranzo con Orson
- Amori ridicoli
- Fino a Salgarèda
- Freya e Vera, la forza delle donne
- I fogli del capitano Michel
- Il buco che ho nel cuore ha la tua forma
- Il cimitero di Eco
- Il giudice e il suo boia
- Il lato comico dell’amore
- Il libro ossessione di Elias Canetti
- Il mostro ama il suo labirinto
- Imperium
- In ogni racconto c’è un incontro
- L’odore del sangue, un inno alla morte
- L’oggetto magico di Borges
- La giustizia degli uomini non è mai innocente
- La pazienza dei bufali sotto la pioggia
- La prima pulsazione di Lolita
- Leggere Thomas Pynchon
- Natura morta
- Non avere paura dei libri
- Nulla, solo la notte
- Nutrimento, balsamo, liberazione, felicità, fatica bella
- Proust per bagnanti
- Quando non se ne può più, si cambia
- Su Paolo Maurensig e sul sentimento dell’ammirazione
- Un sogno che potrebbe portarci ovunque
- Un sogno fatto in Sicilia
- Un’opera dal fascino ambiguo
- Una vita leggendaria
- Uno sguardo diretto sul volto delle cose
- Uno spiraglio sul mondo
- Uno stile impeccabile
- Volontà vs Fato: Il delitto di Lord Arthur Savile
- We are family
Spunti & Racconti
- ’Esar e scrivar xè beo
- [Per la poesia, due]
- 73 morti
- A nome di Calipso
- Accanimento informativo
- Anne Frank, adolescenza in soffitta
- Annotazioni da un artigiano della traduzione
- Auricolòfono mistico
- Breve invettiva contro le nostalgie generazionali
- Buchi
- Bus de la Lum
- C’è la meraviglia
- Ci sentiamo via skype
- Ciò che si è salvato vuole parlare
- Da che parte il coltello…
- Delitto e premio
- Dino Campana, al telefono
- Dissecting Blackbirds
- Divagazioni e intenzioni (prima parte)
- Dubbi
- Due treni perduti
- E Ulisse si terse una lacrima
- Elogio di Raymond Chandler
- Fukushima mon amour
- Gianmarino Battaglia
- Gli alberi in lontananza coperti di polvere
- Gocce di fuoco
- homo mutans, 1
- Il duello
- Il ginocchio di Eva, tuttavia
- Il peso sospeso delle parole
- Il tempo morto
- Impavido
- In val dei Mòcheni
- Incontri (Omaggio a Guccini e Mestre)
- Io, vulcano
- L’astuto si confonde
- L’incanto di allora si può recuperare solo nella scrittura
- L’alzaponti
- L’animale sbagliato
- L’enigma nel nome, 1
- L’enigma nel testo, 2
- L’imprecisione dei numeri
- L’insonnia di Cassandra
- L’ottica di Polifemo, il chiacchierone
- L’ultima scena (in tredici brevi atti)
- La calata di Afrinto
- La Grazia
- La malattia di Rimbaud
- La memoria del pesce
- La meraviglia della semplicità
- La velocità e il ghiaccio sottile
- Le idee del (mio) mondo
- M
- Morte di un amico
- Mulino Cento sul Savio
- Né una mappa e né un magnete
- Nei boschi gelidi
- Non chiedere perdono
- Non è un manifesto, ma vediamo un momento
- O.G.M. in letteratura
- Per la poesia, 1
- Qualcosa che si poteva sbriciolare con le mani
- Roberto Pazzi ci ha regalato una poesia
- Se così è la morte, non è brutto morire
- Senza memoria (non versi, ma righe corte)
- Splendido, va da sé…
- These things happen
- Un progetto collettivo di lavoro e creatività
- Una giornata di padri
- Una riflessione di Dick Moby
- Una storia del Viale
- Uno sguardo aperto e diretto sul volto delle cose
- Via Dante
- Via del tabacco
Storia della lettera
Taccuino veneziano
Un insegnante ai tropici
- Diario di un insegnante ai Tropici (Fifteen)
- Diario di un insegnante ai Tropici (Fourteen)
- Diario di un insegnante ai Tropici (Thirteen)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (FIVE)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (ONE)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Seven)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (THREE)
- Diario di un insegnante d’italiano ai Tropici (Eight)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Eleven)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Nine)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (Six)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (Sixteen)
- Diario di un Insegnante d’Italiano ai Tropici (Ten)
- Diario di un insegnante d’Italiano ai Tropici (TWO)
- Diario di un insegnante in Florida (Twelve)