L’imprecisione dei numeri

Siamo cresciuti, quasi tutti immagino, con la pressione nelle orecchie di alcune verità inconfutabili, direi: tendenzialmente.
«I numeri non mentono.» «Torniamo ai numeri.» Frasi dominate da una superba quanto terrorizzante: «La matematica non è un’opinione».
Sarà colpa di un ingrassamento fuori controllo se quei vestiti mi sono sempre venuti stretti? Eppure ero già così magro.
Mi pare che ci sia una tale fiducia nei detti numeri che mai e poi mai ci viene in mente, per vecchio istinto magari, di sbirciare se per caso qualcosa non vada alla perfezione. Li crediamo subito, diamo fiducia al volo.
Certo il numero è il numero, però c’è una vendetta, piccola e sorridente, quando si dice «Quello sì che ha dei numeri». «Ha fatto un gran numero.» Un atleta. «Ha finito il suo numero fra gli applausi.» Un comico.

A parte le piccole vendette dell’uso linguistico, il problema (non scolastico o numerico, del tipo: «…la mamma mi ha mandato dal macellaio … quanto resto porto a casa?») sta unicamente in un utilizzo disattento dei numeri, sì perché siamo nutriti di certezze certe, supersicure nell’inconscio. Detto in altro modo, l’imprecisione «è colpa nostra». Pazienza.
Mi sono incuriosito, e ho scritto di tanto in tanto nella mia memoria (biologica), distrattamente, qualche dato. Allora, mi sono sentito sciocco, a causa della incontrollabile varietà dell’oggetto. E poi, al solito: è il mio esempio contro il tuo; e chi ha più potere, vince.
In una vacanza estiva, io analfabeta elettronico ma ospite divertente, leggo sullo schermo del computer (mi fanno leggere, piuttosto) la seguente notizia numerica, e mi è venuta voglia di dirla, e poi citarla perché è una semplice contraddizione interna, altrimenti non avrei fatto storie sulla certezza filosofica, circostanziale o ambientale (?) dei numeri.
Dunque: “Il Sole 24 Ore”, 31/07/2016. Titolo: … sequestrate 10 tonnellate di droga su di un gommone. Che nel corso dell’articolo sono scese a 10 quintali! Certo che con un gommone di tale stazza, sai quanti migranti ci porteresti.
Scrivendo questa noticina e volendo citare il titolo con la giusta precisione delle parole, ho trovato che l’articolo del “Sole” è scomparso, “ritirato”, suppongo: giustamente. Serietà oblige!
Per altro, è il caso di suggerire che attenzione particolare sia data a proposito della traduzione da altra lingua e da diversi sistemi metrici, o dai memori [sic] luoghi dell’infanzia: galloni, piastre, monete & monete, yarde, piedi e pollici, are, ettari e tornature, … noi a spanne andiamo bene.
Non evoco dettagli (perché esistono ben altri osservatori linguistici, e non è tanto importante insistere) dei sottotitoli correnti nei notiziari televisivi, dotati di disattenzione dominante.
Ma questa info ce la dobbiamo rileggere (appunto in memoria del mio ospite): “Corsera” on line, 16 aprile 2015: «… un peschereccio naufragato è ora a 2.400 kilometri sott’acqua». Il mare, è così, senza fondo. Oggettivamente, Jules Verne, oggi, non dovrebbe ideare molto.
Sì, queste sono soltanto misure espresse in numeri, e si potrebbe dire che i veri numeri stanno in un capitolo diverso.
Tuttavia, vi prego, facciamo un minimo di attenzione alle notizie cartacee, elettroniche, televisive, e gli esempi si presenteranno da soli ai nostri occhi e orecchie.
Siccome sono onesto e autocritico, non crediate che io sia un partigiano fanatico delle parole contro i numeri. Vi confesserò che da bambino, per molti anni, leggendo il vecchio De Amicis ho sempre creduto (per anni, ho detto), che quel famoso racconto (nostro, di generazione) si intitolasse «La piccola vendetta lombarda». Invece di vedetta. E non capivo bene dove stesse la vendetta! Poi sono anche peggiorato…
Ma fate attenzione, non a me, bensì ai dollari, alle distanze, ai debiti, alle velocità, ai tempi, alle alluvioni e terremoti, ai morti sul lavoro, ai bambini, in tutti i sensi, agli artisti dimenticati, alle vittime e agli assassini.
Attenzione soprattutto agli inganni, che sono sempre volontari e anche premeditati.

(Bruno Briganti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Centro Culturale S. Antonio delle Fontanelle | Contrà Busa, 4 - 36062 Fontanelle di Conco (VI) | Tel: +39 0424 427098 | Email: info@priamoedit.it | Mappa del sito | Privacy policy