Due treni perduti

Due treni perduti. Inediti. Sono stati “fermati” dopo la pubblicazione del volume di Bruno Pompili, Treni. Altri treni, Bari, Crav – B.A.Graphis, 2002, che si era offerto come punto di raccolta di voci nelle stazioni, orali-scritte, collegate al tempo e allo spazio del viaggiatore, e dunque alterate dalla sua presenza, fino al non-senso.

1
«Non oltrepassare la linea gialla
prima dell’arrivo del treno»

a — «È anche vietato salire
prima.»

b — «Non arrampicarti sugli specchi.»

a — «Siamo stati ubbidienti

«bravi, bravi!»

e così non siamo partiti.»

«bravi, bravi!»

b — «Non dice a noi. Non dice a noi.»

a — «Si capisce. Deve essersi incantato il nastro.»

b — «Ma noi adesso dove andiamo.»

a — «Si può sempre aspettare. È già qualcosa.»

b — «Io vado a cercare un’altra stazione. Chissà.»

2
CallCall centrale

«stazione…  stazione di stazione
Il convoglio appena partito
non ferma nelle stazioni…
delle stazioni… »

«Non riesco a capire, o a sentire?»

«Aggiungere al posto dei puntini
che vi immaginate
le stazioni che volete eliminare.
Raggiunto lo scopo
cambiate direzione
… proprio all’incontrario
e ripetete
per maggiore sicurezza.
Così non vi aspettate più nulla.»

«Adesso la chiamo al cellulare. Se è vero
non ci sposiamo più.»

(di Bruno Pompili)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Centro Culturale S. Antonio delle Fontanelle | Contrà Busa, 4 - 36062 Fontanelle di Conco (VI) | Tel: +39 0424 427098 | Email: info@priamoedit.it | Mappa del sito | Privacy policy