Senza memoria (non versi, ma righe corte)
Il 22 settembre scorso è mancato il pittore cesenate Pier Paolo Pollini, un artista che ha fatto dell’inquietudine e del cuore umano in perenne lotta i caratteri dominanti della sua opera.
Pier Paolo Pollini iniziò a esporre nel 1966, rivelando subito un grande talento attraverso una pittura particolarmente intensa ricca di significati e ardente di visioni. Come lui stesso chiarisce: “… fin dal principio ho voluto dare forma a ciò che forma non ha, sentendo nel mio profondo l’anelito ad atmosfere e spazi irraggiungibili, trasfigurati da luci e colori infattibili all’uomo…”
Bruno Pompili lo ricorda con questi versi inediti simili a stoffe porose o a nuvole improvvisamente percorse dal vento e dal sole che si lasciano attraversare, intridere, irradiare dalle luci e dalle ombre della terra.