A pranzo con Orson

HJ: I francesi conoscevano Quarto potere?

OW: Credevo che a Parigi fosse stato un successone, e invece una volta là scoprii tutto il contrario. Non sapevano chi fossi. Non sapevano cosa fosse il Mercury Theatre, la mia compagnia, e io pensavo di sì, visto che io conoscevo il loro teatro. Mi hanno proprio snobbato. Quarto potere diventò famoso solo più tardi, e molti lo detestarono. Negli Stati Uniti fu capito; in Europa, no. La prima volta che ne sentirono parlare fu quando Jean-Paul Sartre lo demolì. Ci scrisse sopra un papiro di quarantamila parole.

HJ: Be’, magari lo trovò politicamente offensivo; non so.

OW: No. Secondo me lo fece fuori perché fondamentalmente è una commedia.

OW: Lo è. Nel senso classico del termine. Non perché faccia sbellicare dal ridere, ma perché gli elementi tragici sono caricaturali.

HJ: Non ho mai pensato a Quarto potere come a una commedia. È profondamente emozionante.

OW: Certo, ma anche le commedie possono emozionare. La grande epopea di Xanadu ha un lato satirico. E Sartre, che non ha il senso dell’umorismo, non poteva apprezzare.


A pranzo con Orson è un libro diviso in due parti: una tratta del 1983 — l’anno in cui si svolse la maggior parte dei dialoghi — e l’altra degli anni 1984-1985. Rispetta una cronologia di massima e non è rigida.

È il risultato dello sbobinamento di quaranta nastri rimasti chiusi in una scatola da scarpe per decenni. Registrazioni di conversazioni che settimanalmente, per circa tre anni, Henry Jaglom, attore, regista e sceneggiatore, ebbe con Welles al tavolo di un ristorante mitico, il Ma Maison di Los Angeles.

A leggerle ci si sente come se si ascoltasse di nascosto Welles raccontare e far battute (senza filtri) sui vari personaggi che costellano il mondo del cinema. Da Marlon Brando, definito “un salsiccione, una scarpa fatta di carne”, a Woody Allen, “fisicamente ripugnante”, ad Humprey Bogart, bollato come “un vigliacco”. Il meglio del gigionismo wellesiano applicato al conformismo del tempo. Welles è stato soprattutto un grande intrattenitore: un affabulatore che aveva imparato a raccontare per vivere.

“Non ho mai avuto nessun problema con gli estremisti di destra. Li ho sempre trovati simpaticissimi sotto ogni aspetto, a parte la politica. Di solito sono meglio di quelli di sinistra”. E ancora: “Non mi interessa l’artista, mi interessa la sua opera. E più rivela, meno mi piace. Mettiamola così: non mi dà fastidio vedere l’artista nudo, ma detesto vederlo mentre si spoglia.”

Andiamoci, allora, a pranzo con Orson…

A pranzo con Orson, Conversazioni tra Henry Jaglom e Orson Welles, traduzione di Mariagrazia Gini, La collana dei casi, Adelphi 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Centro Culturale S. Antonio delle Fontanelle | Contrà Busa, 4 - 36062 Fontanelle di Conco (VI) | Tel: +39 0424 427098 | Email: info@priamoedit.it | Mappa del sito | Privacy policy