Anne Frank, adolescenza in soffitta
Al solo nominare Anne Frank, sorgono pensieri e stati d’animo che riconducono direttamente alla guerra, alle persecuzioni, ai campi di concentramento, alle camere a gas.
Qualsiasi giudizio di natura politica, ideologica o storica si voglia esprimere su quelle oramai lontane vicende, la figura di Anne Frank è in ogni caso uno dei simboli più significativi di quella tragedia nella tragedia che fu l’Olocausto.
Ma, come tutti simboli, rischia di trasformarsi in stereotipo se di tanto in tanto non lo si “rivitalizza”, riportandolo alla sua dimensione più umana e cogliendo di esso quegli aspetti che possiedono, ancora oggi, valore e significato.